Vai al contenuto
Home » Lumache alla romana

Lumache alla romana

Lumache alla romana | Lumacucina

Le lumache alla romana, anche dette lumache di San Giovanni, sono una zuppa di lumache al pomodoro tipica del Lazio. 

Leggenda vuole che, a Roma, nella notte tra il 23 e il 24 giugno in piazza San Giovanni, vagassero streghe e i demoni responsabili della morte di San Giovanni Battista.
Proprio in quella notte, la tradizione voleva che i romani accendessero torce e lanterne e si  radunassero a San Giovanni in Laterano per pregare, ma anche ballare, cantare e mangiare lumache (facili da trovare dopo i temporali primaverili).

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di lumache vignaiole
  • 8 filetti acciughe (alici) 
  • 1 spicchio d’aglio
  • 500 g di pomodori ramati
  • 1 peperoncino piccante tritato
  • Sale q.b. 
  • Prezzemolo
  • Mentuccia
  • Olio EVO
Difficoltà: media
 
Tempo di preparazione (esclusa spurgatura e bollitura): 1 ora e 30 minuti
 
Vino di accompagnamento: Fiorano bianco
Zuppa di lumache al pomodoro | Lumacucina

Preparazione

Abbiamo già visto come spurgare e bollire le lumache. Fatti questi passaggi preliminari, procediamo con la nostra ricetta delle lumache alla romana.

1. Prepara il soffritto

Metti in un tegame olio, aglio e prezzemolo. Quando l’aglio sarà dorato, toglilo. Dopodiché, aggiungi in padella  le alici (spappolate con una forchetta) e, non appena si sono sciolte, aggiungi anche i pomodori (tagliati in pezzi). Profuma con mentuccia e peperoncino (anch’esso tagliato) e aggiusta di sale e pepe. 

2. Aggiungi le lumache

Porta a bollore e, non appena la salsa si sarà addensata, aggiungi le polpe delle lumache sgusciate e precotte in precedenza. Cuoci a fuoco basso per un’ora e aggiungi acqua, se necessario. 

Servi in tavola caldo accompagnando il piatto con fette di pane tostato.